Osteocondrosi

Questa malattia di solito significa disturbi distrofici sistemici della cartilagine articolare, manifestati nell'area tra le vertebre. Secondo la disposizione locale di questo problema, si distinguono i tipi cervicali, toracici e lombari.

Cos'è l'osteocondrosi?

osteocondrosi

L'osteocondrosi è un problema complesso, non può essere curato rapidamente. La causa del problema è uno stile di vita sedentario che contribuisce all'inizio di processi negativi nella cartilagine delle articolazioni. Ricordarti che man mano che il corpo umano cresce, nei dischi intervertebrali si forma un potente canale vascolare con nutrizione diffusa. Qualsiasi stato e processi negativi peggiorano la nutrizione della direzione vascolare e formano una serie di fattori che aggravano lo sviluppo della patologia.

Dei fattori fisiologici che contribuiscono alla formazione di osteocondrosi, si può notare una cattiva alimentazione, un aumento dei carichi sul retro e le sue lesioni, pose insolite costanti, piedi piatti, obesità.

Sintomi

I sintomi dell'osteocondrosi sembrano questo:

  1. Lomota e intorpidimento delle gambe/braccia, forte mal di schiena.
  2. Aumento significativo del dolore nello sforzo fisico e persino della tosse.
  3. Lo stato antispasmodico dei muscoli dell'ago a maglia, una diminuzione dell'attività del movimento.
  4. Altre manifestazioni sistemiche caratteristiche in caso di danno a una determinata area della colonna vertebrale.

I motivi principali

  1. Cambiamenti degenerativi correlati all'età.
  2. Predisposizioni genetiche ed ereditarie.
  3. Peso leggero.
  4. Scarsa nutrizione.
  5. Lesioni infettive e intossicative.
  6. Squilibrio metabolico.
  7. Uno stile di vita sedentario.
  8. Sindromi traumatiche nella colonna vertebrale.
  9. Sovraccarico il sistema spinale a causa dell'allenamento attivo, del sollevamento pesi, della postura impropria, della gravidanza, indossare scarpe scomode.
  10. Forti stress, sovratensione nevralgica, fumo.
  11. Condizioni ambientali scadenti di residenza permanente.
  12. L'instabilità dello scheletro osseo, piedi piatti.

Specie di base

I principali tipi di osteocondrosi includono:

Osteocondrosi della colonna cervicale

Trasformazioni patologiche nei dischi tra le vertebre nella colonna cervicale, o piuttosto il suo terzo superiore. Molto spesso causato da una postura impropria, disturbi metabolici, scheletro muscolare debole, lo stile di vita sbagliato in generale. Il paziente sente dolore alle spalle e alle mani, soffre periodicamente di emicrania. Quasi sempre, la così chiamata "sindrome dell'arteria vertebrale" causata dalle sue reazioni di compressione spasmodica: un mal di testa pulsante, vertigini, sfarfallio dei difetti ottici davanti ai suoi occhi e le sue mani sono numerate.

Osteocondosi toracica

La condizione patologica con localizzazione nel secondo terzo della colonna vertebrale. Pratico è sempre accompagnato dal dolore e dal disagio-lubrificato di sindromi concomitanti nella colonna vertebrale toracica, intensificando durante l'inclinazione del corpo o il respiro profondo, nonché attacchi acuti alla colonna vertebrale colpita, un forte deterioramento della respirazione a causa del dolore, nonché il suo ritorno nel torace, il collo e la parte bassa della schiena. Spesso questo problema induce patologie ad altri organi: il cuore, il fegato, i reni e il pancreas. Leggi di più sull'osteocondosi al seno.

Osteocondosi lombosacrale

In questo caso, la sindrome del dolore si osserva nell'area specificata con i "bastardi" nei dipartimenti concomitanti, intorpidimento delle gambe, manifestazioni negative nel sistema vascolare e vitelli. I sintomi sono migliorati in posizione verticale, inclinazioni, tosse forte. Questo tipo di osteocondrosi provoca debolezza muscolare, sensazioni dolorose e patologie degli organi pelvici, grave infiammazione del sacro e della parte bassa della schiena.

Prevenzione

La prevenzione dell'osteocondrosi è desiderabile fin dalla tenera età, specialmente se una persona ha una predisposizione ereditaria a questa malattia.

Tesi di base:

  1. Educazione fisica medica.
  2. Nuoto.
  3. Auto -massaggio dell'area potenzialmente problematica.
  4. Conformità con le raccomandazioni per la normalizzazione della postura.
  5. Rimozione della tensione nell'area.
  6. Ginnastica mattutina.
  7. Normalizzazione del peso e una corretta nutrizione.

Trattamento dell'osteocondrosi

Il trattamento dell'osteocondrosi, indipendentemente dal suo stadio, è complesso.

Trattamento farmacologico

La direzione principale della terapia farmacologica è eliminare i sintomi spiacevoli del problema e aumentare l'effetto positivo di altre procedure. I preparativi dell'uso locale e sistemico non solo eliminano il dolore, ma migliorano anche la circolazione sanguigna, allevia l'infiammazione, ripristinano parzialmente la cartilagine problematica, rilassano i complessi muscolari.

  1. Pillole. Farmaci analgesici sotto forma di analgesici e FANS. Sono inoltre prescritti i preparativi che ripristinano il tessuto della cartilagine.
  2. Fondi esterni locali. Molto spesso si tratta di unguenti e creme. Il più richiesto con osteocondrosi sono farmaci ormonali steroidei basati su gel complessi di prednisolone o idrocortisone.
  3. Iniezioni. Le iniezioni per l'osteocondrosi sono generalmente utilizzate nella fase acuta della malattia, quando la compressa classica e le forme locali di dosaggio non hanno l'effetto adeguato sul corpo. La stragrande maggioranza delle iniezioni mira a eliminare le sindromi del dolore molto gravi. Lo schema di utilizzo classico è un blocco speciale con l'introduzione di anestetico per via sottocutanea e quindi intramuscolare nell'area dei nervi spinali. Tali iniezioni possono essere eseguite solo in ospedale.

Esercizi (LFK)

massaggio

La ginnastica terapeutica è una fase importante nella lotta contro l'osteocondosi. Una terapia di esercizio è prescritta da un medico che tratta puramente tenendo conto delle specifiche della malattia e delle condizioni attuali del paziente, di regola, nella fase di remissione del problema.

L'obiettivo principale di tali esercizi è il rafforzamento dei muscoli della schiena e lo sviluppo di componenti della cartilagine danneggiata delle articolazioni. L'esercizio fisico utilizza vari metodi, ma uno dei più popolari, è considerato uno schema di due dozzine di esercizi secondo il noto terapista noto in passato. Il complesso di solito include classi di rafforzamento generale, misure sul trattamento mirato per le aree problematiche, nonché esercizi di "fari" che consentono di valutare l'efficacia del trattamento. L'elenco esatto di azioni, la loro sequenza, quantità e altri dati iniziali, fornisce il medico curante personalmente per il paziente!

Massaggio per osteocondrosi

Le procedure di massaggio per l'osteocondosi facilitano notevolmente i sintomi spiacevoli della malattia e allo stesso tempo aiutano a superare il problema in combinazione con altre misure.

Elementi separati di massaggio e approcci nella sua attuazione possono differire a seconda della localizzazione dell'osteocondrosi, del suo corso, della presenza di un paziente nelle malattie croniche, ecc.

Molto spesso vengono utilizzati i classici terapeutici, punti, connessione, hardware e massaggi. Le misure di cui sopra mirano a migliorare la circolazione della linfa/sangue, normalizzare la potenza dei vertebrati, rimuovere le sindromi del dolore, lanciare fibre speciali, rilassamento della massa muscolare, ripristino della nutrizione dei tessuti molli, ecc.

L'uso del massaggio per l'osteocondosi dovrebbe essere rifiutato se il paziente ha aneurismi, tumori, trombosi, osteomielite, malattie del sangue, tubercolosi, malattie a trasmissione sessuale, problemi con gli organi pelvici con osteocondosi, varie manifestazioni della pelle di massa nella forma di warts, erepetiche.

Medicina tradizionale

La medicina popolare ha effettivamente trattato l'osteocondrosi per secoli, di norma, con l'aiuto di compressi e tinture all'interno.

Le ricette più popolari:

  1. Mescolare le patate crude grattugiate e il miele in una proporzione da 1 a 1. Applicare all'area del problema per due ore sotto forma di un impacco.
  2. Prepara un cucchiaio di fragole tritate in un bicchiere di acqua bollente, insiste per venti minuti e quindi usa a stomaco vuoto. Prendi per tre mesi.
  3. Sciogliere 300 grammi di polpa di anguria, 200 grammi di soda in un bagno caldo e prendila per mezz'ora. Il corso è progettato per 20 procedure.
  4. Versare dieci grammi di timo con acqua bollente e prendere mezzo bicchiere 2 volte al giorno.